CARNEVALE, Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.704
NA - Nord America 2.232
AS - Asia 1.123
SA - Sud America 142
AF - Africa 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 3
Totale 7.224
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.116
IT - Italia 1.035
GB - Regno Unito 831
RU - Federazione Russa 708
SG - Singapore 480
UA - Ucraina 387
DE - Germania 290
CN - Cina 231
VN - Vietnam 217
PL - Polonia 131
BR - Brasile 129
HK - Hong Kong 115
CA - Canada 106
SE - Svezia 73
FI - Finlandia 67
FR - Francia 47
DK - Danimarca 46
IE - Irlanda 34
IN - India 27
NL - Olanda 22
ES - Italia 12
BD - Bangladesh 10
ID - Indonesia 9
EU - Europa 7
IQ - Iraq 6
MX - Messico 6
BE - Belgio 5
CZ - Repubblica Ceca 4
JP - Giappone 4
KZ - Kazakistan 4
TR - Turchia 4
ZA - Sudafrica 4
AR - Argentina 3
AT - Austria 3
AU - Australia 3
BN - Brunei Darussalam 3
DZ - Algeria 3
EC - Ecuador 3
GR - Grecia 3
KE - Kenya 3
CH - Svizzera 2
HN - Honduras 2
OM - Oman 2
PE - Perù 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
CG - Congo 1
CL - Cile 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
GA - Gabon 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
NI - Nicaragua 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.224
Città #
Southend 688
Chandler 389
Singapore 338
San Mateo 232
Jacksonville 196
Beijing 188
Rome 141
Warsaw 128
Pisa 127
Woodbridge 119
Dong Ket 112
Hong Kong 112
Dearborn 76
Moscow 76
Cambridge 67
Ashburn 62
Beauharnois 62
Stevenage 61
Portsmouth 60
Lawrence 59
Milan 50
Brooklyn 49
Fairfield 48
Wilmington 48
Houston 45
Ann Arbor 37
Dublin 30
Ottawa 30
Falls Church 28
Naples 22
The Dalles 21
Seattle 19
Florence 18
Boardman 16
Bari 15
São Paulo 15
Santa Clara 14
Kolkata 12
Parma 10
Genoa 9
Turin 9
Padova 8
Palermo 8
Pomezia 8
Helsinki 7
Pavia 7
Scuola 7
Trieste 7
Boston 6
Brasília 6
Canegrate 6
Hanover 6
Munich 6
Pocenia 6
Redwood City 6
Saint Paul 6
San Diego 6
San Francisco 6
Washington 6
Bresso 5
Brugherio 5
Fremont 5
London 5
Old Bridge 5
Torino 5
Toronto 5
Belo Horizonte 4
Brussels 4
Cagliari 4
Chennai 4
Cologne 4
Johannesburg 4
Kokshetau 4
Los Angeles 4
Mountain View 4
Norwalk 4
Nürnberg 4
Philadelphia 4
Phoenix 4
Verona 4
Altamura 3
Amsterdam 3
Atlanta 3
Baiano 3
Bandar Seri Begawan 3
Charlotte 3
Contagem 3
Curitiba 3
Dhaka 3
Dresden 3
Essen 3
Foggia 3
Garbsen 3
Genova 3
Kingston upon Thames 3
Madrid 3
Modena 3
Montalcino 3
Montréal 3
Nairobi 3
Totale 4.107
Nome #
Traduzione di: J. Anderson; A. Honneth, "Autonomia, vulnerabilità, riconoscimento e giustizia" 471
R. B. Pippin, Sull’autocoscienza in Hegel. Desiderio e morte nella Fenomenologia dello spirito 231
'Sostenibilità etica' dei personal care robot. Linee per un inquadramento preliminare 226
Investigating the Relationship between Future Technologies, Self and Society - Monographical Issue 176
Ontology and Normativity in the Care-Robot Relationship 156
voci “Diritti culturali” e “Immaginario collettivo” 155
Robotics and Public Issues: a Philosophical Agenda in Progress - Monographical Section 150
The Challenge of Regulating Emerging Technologies. A Philosophical Framework 143
Traduzione di: B. Bashir, "Il risarcimento delle minoranze sociali storicamente oppresse: la democrazia deliberativa e le politiche di riconciliazione" 142
A. Honneth, Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica 142
Technologies Change - Do We Change as well? On the Link between Technologies, Self and Society 137
Dall’essere vivente all’essere sociale. Autocoscienza e desiderio in Pippin, 135
Traduzione di: A. Wendt, "Perché uno stato mondiale è inevitabile" 133
Robotics and Public Issues: a Philosophical Agenda in Progress 133
Alienation and Recognition - The Δ Phenomenology of the Human–Social Robot Interaction (HSRI) 126
Tecniche ermeneutiche ed epistemologia delle scienze sociali 126
Il nascosto dell’istituzionalizzazione. Dispositivi, assoggettamento e dinamiche di gruppo 124
Genesi e sviluppo delle “patologie della ragione”: Honneth e l’attualità della teoria critica 124
Vita buona, vita vulnerabile 124
Demokratische Differenzen. Anerkennung. Scham.Kritik der inklusiven Vernunft 120
Alla Fiera del libro di Francoforte il filosofo Habermas ha riproposto l’etica del discorso 118
Traduzione di: Z. Anwar, "Negoziare i diritti delle donne nelle leggi religiose della Malesia" 116
Reframing the Debate on Human Enhancement 116
A. Honneth, Il dolore dell'indeterminato 115
Traduzione di: B. Turner, "Diritti culturali, vulnerabilità e riconoscimento critico" 114
Traduzione di: G. M. Presbey, "La lotta per il riconoscimento applicata alla situazionesudafricana come appello per una “African Renaissance”" 113
A “Reflexive” Approach to Human Enhancement. Some Philosophical Considerations 113
Robots, Disability, and Good Human Life 112
I "desideri" di Hegel 110
Traduzione di: C. Douzinas, "Identità, riconoscimento, diritti: cosa può insegnarci Hegel sui diritti umani?" 109
Traduzione di: B. He, "Cittadinanza mondiale e attivismo transnazionale" 108
"Fatti di norme". Sul riconoscimento ideologico della vergogna 105
Diritti umani, valori e nuove tecnologie. Il caso dell’etica della robotica in Europa 104
La teoria del riconoscimento è una teoria politica? 103
L’imbarazzo della vergogna. Una ricerca sulle condizioni di possibilità di un’emozione sociale 103
Il riconoscimento come principio normativo di giustizia sociale. Eccedenza o emergenza? 102
Minima etnografica. Riflessioni su ricerca e critica sociale 102
Jürgen Habermas. Passaggi di critica. Per una soggettività anti-sintetica 99
Intersoggettività e conflitti: il modello comunicativo tra crisi e progresso 96
Laicità: un percorso bibliografico ragionato 96
Recensione di M. Nussbaum, Hiding of Humanity. The Disgust, the Shame, and the Law (Princeton University Press, 2004) 95
Epistemological and Moral Challenges with Human Enhancement 95
Recensione di A. Honneth, Leiden an Unbestimmtheit (Stuttgart: Reclam Verlag, 2001) 92
Danno esistenziale, una riflessione sul ‘caso’ 92
On The Border Of Intercultural Experiences: Distanciation, Translation, Recognition 92
Lotte, riconoscimento, diritti 91
Il «sociale» della giustizia. Questioni di genere e questioni di riconoscimento 91
La qualità sociale della libertà come «tribunale» delle istituzioni. Elementi di cosmopolitismo nella «Filosofia del diritto» di Hegel 89
Cardiac monitoring with a smart textile based on polymer-encapsulated FBG: Influence of sensor positioning 89
Testing Disabilities with Emerging Technologies 88
Recensione di G. De Angelis, Un’illusione perduta. Politica e società in Niklas Luhmann (Belforte: Livorno 2011) 86
Relazioni di cura e nuove tecnologie: i legami che cambiano 86
Alienation and Recognition: The Δ Phenomenology of Human-Social Robot Interactions (HSRI) 86
Recensione di C. M. Fabiani, Aporie del moderno. Riconoscimento e plebe nella Filosofia del diritto di G.W.F. Hegel, Pensa Multimedia, Lecce 2011 85
Oltre le ragioni di un incontro 83
Traduzuzione di: Arnold I. Davidson, "Ricucire cadaveri. I disturbi della sfera sessuale e la nascita del ragionamento psichiatrico" 82
Soffrire di riconoscimento. Riflessioni su pratica e dialettica della sofferenza sociale 79
Una ricostruzione «fenomenologica» del dibattito americano su Hegel 77
La lotta per il desiderio di riconoscimento: imitazione e vergogna 76
Predeterminazione, struttura della comunità e terapie sociali 74
La via identitaria al multiculturalismo. Considerazioni a margine di un recente volume 71
SAT: a methodology to assess the social acceptance of innovative AI-based technologies 56
Totale 7.283
Categoria #
all - tutte 40.381
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.381


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021851 44 89 66 35 72 68 69 18 63 7 113 207
2021/2022733 51 176 9 47 9 5 72 142 55 90 8 69
2022/2023838 65 53 15 168 88 145 4 60 129 33 33 45
2023/2024439 43 22 54 66 3 49 34 64 12 37 17 38
2024/20252.031 32 24 141 70 90 162 332 555 147 49 319 110
2025/202692 92 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.283