ROSSI, Emanuele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 23.340
NA - Nord America 17.225
AS - Asia 5.198
SA - Sud America 829
AF - Africa 62
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 60
OC - Oceania 2
AN - Antartide 1
Totale 46.717
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 15.746
IT - Italia 6.298
GB - Regno Unito 5.740
RU - Federazione Russa 3.661
UA - Ucraina 2.940
SG - Singapore 1.900
CN - Cina 1.537
CA - Canada 1.424
DE - Germania 1.364
VN - Vietnam 765
BR - Brasile 751
DK - Danimarca 720
HK - Hong Kong 707
FR - Francia 587
FI - Finlandia 401
SE - Svezia 383
IE - Irlanda 356
CZ - Repubblica Ceca 333
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 163
ES - Italia 135
NL - Olanda 100
IN - India 59
EU - Europa 57
PL - Polonia 54
ID - Indonesia 33
MX - Messico 32
BD - Bangladesh 31
ZA - Sudafrica 26
IQ - Iraq 24
TR - Turchia 23
CH - Svizzera 21
JP - Giappone 21
VE - Venezuela 18
AT - Austria 17
AR - Argentina 16
EC - Ecuador 16
PK - Pakistan 15
BE - Belgio 13
UZ - Uzbekistan 12
RO - Romania 11
IR - Iran 10
CO - Colombia 8
JO - Giordania 8
LT - Lituania 8
MA - Marocco 8
NP - Nepal 8
SA - Arabia Saudita 7
JM - Giamaica 6
PT - Portogallo 6
TN - Tunisia 6
UY - Uruguay 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
AZ - Azerbaigian 5
CL - Cile 5
DZ - Algeria 5
EG - Egitto 5
KE - Kenya 5
LU - Lussemburgo 5
SM - San Marino 5
TT - Trinidad e Tobago 5
BG - Bulgaria 4
KR - Corea 4
NO - Norvegia 4
PY - Paraguay 4
AM - Armenia 3
BH - Bahrain 3
BO - Bolivia 3
CR - Costa Rica 3
GR - Grecia 3
PA - Panama 3
SN - Senegal 3
AU - Australia 2
BB - Barbados 2
BY - Bielorussia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EE - Estonia 2
HN - Honduras 2
KG - Kirghizistan 2
LB - Libano 2
PE - Perù 2
PS - Palestinian Territory 2
SI - Slovenia 2
TH - Thailandia 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AQ - Antartide 1
CI - Costa d'Avorio 1
CY - Cipro 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
ML - Mali 1
MN - Mongolia 1
NG - Nigeria 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SY - Repubblica araba siriana 1
Totale 46.715
Città #
Southend 4.868
Chandler 1.919
San Mateo 1.393
Falls Church 1.390
Ottawa 1.286
Dearborn 1.090
Beijing 1.077
Jacksonville 1.071
Singapore 912
Ashburn 876
Houston 752
Hong Kong 702
Rome 592
Woodbridge 517
Seattle 499
Ann Arbor 447
Moscow 444
Cambridge 435
Dong Ket 419
Milan 394
Stevenage 389
Portsmouth 383
Lawrence 370
Wilmington 356
Dublin 307
Pisa 292
Fairfield 260
Redwood City 199
Florence 190
Boardman 161
Bratislava 161
Old Bridge 158
Fremont 156
The Dalles 130
Bologna 124
Brooklyn 109
Naples 100
Santa Clara 75
Helsinki 72
Beauharnois 71
Munich 68
Bari 59
Trento 59
Turin 57
Genoa 54
Livorno 51
Norwalk 51
Los Angeles 47
Nanjing 46
San Pietro in Cariano 44
Genova 43
Catania 42
Guangzhou 42
São Paulo 42
Perugia 40
Málaga 38
Cagliari 36
Palermo 36
Warsaw 36
Padova 35
Brescia 33
Verona 33
Almería 32
Lucca 32
Augusta 31
Torino 31
Serra 29
Napoli 28
Rio de Janeiro 28
Muzzana del Turgnano 27
Trieste 27
San Francisco 25
Dongguan 24
New York 24
London 23
Prato 23
Viareggio 23
Belo Horizonte 22
Brasília 22
Serra San Bruno 21
Toronto 21
Buti 19
Guido 19
Kunming 19
Mountain View 19
Parma 19
San Diego 19
Shanghai 19
Lecce 18
Salerno 18
Shenzhen 18
Cascina 17
Nuremberg 17
Washington 17
Arezzo 16
Hefei 16
Scuola 16
Guarulhos 15
Simi Valley 15
Venice 15
Totale 26.962
Nome #
Commento all’art. 2 327
Principio di solidarietà e legge quadro sul volontariato 319
Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale 304
Le finalità e gli strumenti della democrazia partecipativa nell’ordinamento giuridico italiano 277
Identità e rappresentanza del terzo settore 274
Tra eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale: la sentenza n. 422/95 nella giurisprudenza della Corte costituzionale 265
L'obiezione di coscienza del giudice 257
Sussidiarietà e politiche sociali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione 243
An Investigation on Legal Regulations for Robot Deployment in Urban Areas: A Focus on Italian Law 242
L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni. (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022) 241
La libertà di insegnamento e il diritto all'istruzione nella Costituzione italiana 237
Le formazioni sociali nella Costituzione italiana 221
Immigrazione e diritti a quattordici anni dalla legge Napolitano – Turco 209
La sostenibilità del welfare al tempo della crisi. Una proposta 191
Da cittadini vs. stranieri a regolari vs. irregolari. Considerazioni sull'evoluzione della disciplina giuridica dei non cittadini nell'ordinamento italiano 189
Dibattito pubblico e partecipazione nell’esperienza della Regione Toscana 189
Principi e diritti nei nuovi statuti regionali 188
Recensione a P.L. Petrillo, Democrazia sotto pressione. Parlamenti e lobby nel diritto pubblico comparato, Giuffré, Milano, 2011 187
Famiglia fondata sul matrimonio e unioni civili: profili costituzionali ed evoluzione giuridica 182
Partiti politici e democrazia. Riflessioni di giovani studiosi sul diritto dei e nei partiti politici 179
Cacofonie giuridiche per gli enti lirici 178
Diritto del Terzo settore 175
I partiti politici 174
La coesione della polis: il valore della solidarietà 174
I registri comunali delle unioni civili e i loro censori 172
Procedimento legislativo e ruolo del Senato nella proposta di revisione della Costituzione 172
Il numero dei parlamentari in Italia, dallo Statuto albertino ad oggi 172
La riforma del Terzo settore per la prima volta davanti alla Corte 171
Il nuovo welfare toscano:un modello? La sanità che cambia e le prospettive future 170
Il fine meritevole giustifica l’utilizzo elastico dei mezzi: la Corte e la “ridondanza” 170
I diritti sociali nella prospettiva della sussidiarietà verticale e circolare 169
Terzo settore e nuove categorie giuridiche: le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Aspetti giuridici, economici e fiscali 168
Valore e ruolo del Terzo settore nel Welfare in evoluzione 166
"Mettere vino nuovo in otri vecchi": le prime applicazioni dell'art. 2 del d.lgs. 16 marzo 1992 n. 266 164
Un decreto-legge emanato e non approvato? 164
Il futuro del terzo settore nei servizi alla persona 162
Con il Terzo settore si supera la dicotomia tra Stato e mercato 161
La politica sociale europea tra armonizzazione normativa e nuova governance. L'impatto sull'ordinamento italiano 160
Nel giudizio in via principale la costituzione in giudizio della Regione è di competenza del Presidente (e non della Giunta) regionale 159
Ancora sulla competenza delle Regioni a statuto speciale in materia di controlli sugli atti degli enti locali 158
Agire per la tutela dei diritti oggi: alcune considerazioni 158
Che cos’è il Terzo settore? (Prime riflessioni sulla definizione legislativa introdotta dal decreto legislativo n. 11 del 2017) 158
La governance dell'immigrazione. Diritti, politiche e competenze 157
La giurisprudenza della Corte costituzionale nel giudizio in via principale nel triennio 2011-2013: profili statistici e tendenze più rilevanti 155
Le gemme del cambiamento sociale 154
La recente normativa «sociale» e lo sviluppo del welfare generativo. 154
Profili giuridici del consenso informato: i fondamenti costituzionali e gli ambiti di applicazione 153
Costituzione e "natura": qualche considerazione su un tema antico 153
Anagrafe della popolazione 151
Cidadania e Estrangeiros 150
Obbedienza alla legge e obiezione di coscienza 148
Alcune considerazioni sul disegno di legge costituzionale n. 1429 148
La legge delega n. 106 del 2016 di riforma del Terzo settore 148
Il "fenomeno religioso" nei nuovi statuti regionali. Prime osservazioni 146
Libertà di manifestazione del pensiero e organizzazioni di tendenza 146
Corte costituzionale e discrezionalità del legislatore 146
La giurisprudenza della Corte costituzionale nel giudizio in via principale nel triennio 2014 - 2016: profili statistici e tendenze più rilevanti 146
Una breve considerazione sul fondamento delle “istanze unitarie” nella riflessione di Carlo Mezzanotte 145
Servizio civile e valori costituzionali 144
La Corte costituzionale nei lavori della Commissione bicamerale 144
Ancora su sentenze interpretative e motivazione 144
Alcune considerazioni sul Presidente di assemblea come “uomo/donna della Costituzione” 144
Le decisioni di estinzione per rinuncia nell’ultimo decennio di giurisprudenza costituzionale, tra ragioni sostanziali e profili procedurali 143
Il Documento dell’Agenzia per le Onlus per la revisione organica della legislazione sul Terzo settore 143
Prefazione• 143
Il Parlamento dopo il referendum: contributo ad un percorso incrementale di riforma dei regolamenti parlamentari 143
Studi pisani sul Parlamento VIII. Il Parlamento "interlocutore". 143
Alcuni recenti convegni e studi in materia di ordinamento giudiziario 142
L'effettività del principio di eguaglianza negli ordinamenti multilevel: i sistemi tedesco, spagnolo e italiano a confronto. Intervento. 142
Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Toscana 142
Assegni familiari e agenti di assicurazione tra giurisprudenza e leggi interpretative 141
Alcuni recenti tendenze della Corte costituzionale in tema di parità dei sessi 141
Studi pisani sul Parlamento IV 141
Lo stato della legge in Italia: alcuni dati per riflettere 141
La regulación jurídica del tercer sector en Italia y el proyecto de ley C. 2617 de 2014 140
Le "primarie" in Italia: dalla prassi alle regole 140
Volontariato 140
Riforma costituzionale: AC 2613-A e abb. Testo approvato dalla Camera. Intervento nell’audizione presso la I Commissione Affari costituzionali Senato della Repubblica 140
Alcune considerazioni sul bilanciamento tra misure finalizzate a superare situazioni di crisi economica e/o attentati alla sicurezza e diritti di libertà 140
Volontariato e sanità 139
Presentazione 139
Ai confini del Non Profit 139
Predicting party switching through machine learning and open data 138
Diritti sociali 138
La legge controllata. Contributo allo studio del procedimento di controllo preventivo delle leggi regionali 137
Una proposta di legge sul Welfare generativo: perché e come 137
L’école, la religion et la Constitution en Italie 136
Welcome. Idee e proposte per l’integrazione degli stranieri nel territorio pisano 136
Il giudizio sulle leggi e la sua “diffusione” 135
Le prospettive del servizio civile in Italia: dalla legge n. 64/2001 ai decreti attuativi 135
Il diritto all’identità sessuale tra ordinamento interno ed europeo 135
Relatore, redattore e collegio nel processo costituzionale 135
Immigrazione e diritto alla salute 135
Brevi considerazioni in ordine al rapporto tra tutela dei diritti individuali e garanzia delle formazioni sociali alla luce della più recente giurisprudenza della Corte costituzionale 134
Le comunità ebraiche dal Regio decreto del 1930 all'Intesa del 1987 133
I limiti all’accesso al giudizio sulle leggi e le prospettive per il loro superamento 133
Brevi considerazioni in ordine al rapporto tra principio pluralistico e Stato laico, oggi 133
Les nouveaux statuts et les lois régionales entre le Titre Ve de la Constitution modifiée et la jurisprudence constitutionnelle, in La nouvelle constitution italienne. À propos de la réforme constitutionnelle italienne. 133
Immunità parlamentari. 133
A mo' di conclusione. Toniolo, il pensiero per l'azione 133
Totale 16.623
Categoria #
all - tutte 265.524
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 265.524


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20217.584 894 1.175 551 169 678 695 575 185 811 253 730 868
2021/20226.473 371 1.490 152 497 97 73 567 1.500 394 655 172 505
2022/20234.395 418 98 92 786 435 753 83 394 805 150 193 188
2023/20242.632 233 180 376 163 96 276 240 172 211 155 150 380
2024/202510.173 143 61 747 321 207 748 1.264 3.131 1.190 493 1.169 699
2025/2026407 407 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 46.995