1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 21.379
NA - Nord America 11.481
AS - Asia 5.001
SA - Sud America 765
AF - Africa 75
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 75
OC - Oceania 3
Totale 38.779
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 10.967
IT - Italia 5.695
GB - Regno Unito 4.891
RU - Federazione Russa 4.111
UA - Ucraina 2.305
SG - Singapore 2.227
DE - Germania 1.606
CN - Cina 1.036
BR - Brasile 692
HK - Hong Kong 648
VN - Vietnam 644
FR - Francia 588
DK - Danimarca 482
CA - Canada 458
SE - Svezia 426
IE - Irlanda 345
FI - Finlandia 323
NL - Olanda 160
IN - India 129
PL - Polonia 82
EU - Europa 75
ES - Italia 57
PT - Portogallo 50
MT - Malta 45
ID - Indonesia 44
JP - Giappone 40
BD - Bangladesh 35
MX - Messico 35
AT - Austria 34
CZ - Repubblica Ceca 31
TR - Turchia 26
IQ - Iraq 25
CH - Svizzera 24
AR - Argentina 23
ZA - Sudafrica 23
BE - Belgio 21
LT - Lituania 17
PK - Pakistan 17
EE - Estonia 16
RO - Romania 16
IR - Iran 15
UZ - Uzbekistan 15
MA - Marocco 13
NG - Nigeria 13
BG - Bulgaria 12
IL - Israele 11
JO - Giordania 11
CL - Cile 10
EC - Ecuador 9
KZ - Kazakistan 9
PE - Perù 9
AZ - Azerbaigian 8
CO - Colombia 8
GR - Grecia 8
LU - Lussemburgo 7
SA - Arabia Saudita 7
TH - Thailandia 7
TN - Tunisia 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
KR - Corea 6
UY - Uruguay 6
VE - Venezuela 6
GE - Georgia 5
JM - Giamaica 5
KE - Kenya 5
KG - Kirghizistan 5
LV - Lettonia 5
NP - Nepal 5
PH - Filippine 5
BY - Bielorussia 4
EG - Egitto 4
HN - Honduras 4
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 4
PA - Panama 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
AL - Albania 3
DO - Repubblica Dominicana 3
AO - Angola 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BH - Bahrain 2
ET - Etiopia 2
HU - Ungheria 2
KW - Kuwait 2
LK - Sri Lanka 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
RS - Serbia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AU - Australia 1
BF - Burkina Faso 1
BT - Bhutan 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
GA - Gabon 1
GT - Guatemala 1
GY - Guiana 1
HR - Croazia 1
IM - Isola di Man 1
Totale 38.771
Città #
Southend 4.072
Chandler 1.718
Singapore 1.426
San Mateo 1.025
Jacksonville 899
Beijing 724
Hong Kong 639
Rome 579
Dearborn 469
Moscow 437
Falls Church 366
Dong Ket 354
Portsmouth 342
Cambridge 339
Milan 339
The Dalles 330
Stevenage 328
Ashburn 321
Dublin 318
Fairfield 301
Boardman 280
Lawrence 275
Wilmington 271
Pisa 246
Beauharnois 221
Woodbridge 219
Houston 212
Seattle 205
Brooklyn 163
Ann Arbor 145
Florence 140
Old Bridge 106
Ottawa 106
Naples 95
Redwood City 87
Helsinki 82
Los Angeles 81
Bologna 75
Fremont 75
Santa Clara 75
Frankfurt am Main 74
Montréal 68
Turin 67
Novara 65
Palermo 63
Genoa 60
San Diego 59
São Paulo 59
Bari 51
Munich 45
West Jordan 45
Catania 40
New York 39
Nuremberg 37
Padova 37
Livorno 36
Toronto 36
Norwalk 34
Naxxar 33
London 31
Napoli 31
Serra 30
Phoenix 29
Nanjing 27
Foggia 26
Lucca 26
Hanover 25
San Francisco 25
Guangzhou 24
Verona 24
Brescia 23
Dallas 23
Torino 23
Trento 23
Messina 22
Parma 22
Pescara 22
Boston 21
Genova 21
Warsaw 21
Belo Horizonte 20
Osaka 20
Rio de Janeiro 19
Mexico City 18
Tokyo 18
Trieste 18
Chicago 16
Madrid 16
Mountain View 16
Perugia 16
Siena 16
Turku 16
Amsterdam 14
Modena 14
Bergamo 13
Cagliari 13
Chennai 13
Curitiba 13
Lagos 13
Piacenza 13
Totale 20.267
Nome #
Mater semper certa est, pater numquam e il danno da falsa rappresentazione della paternità 484
L'intangibilita' sessuale del minore degli anni quattordici e l'irrilevanza dell'errore sull'età: una presunzione ragionevole ed una fictio assurda. 378
Procedimento elettorale preparatorio, elezioni politiche e tutela giurisdizionale: chiarimenti, discontinuità e problemi aperti 299
Inapponibilità della clausola risolutiva espressa alla donazione modale 269
L'obiezione di coscienza del giudice 257
In tema di coscienza dell'offesa e teoria del dolo 254
Rimedi giusfamiliari e tutela aquiliana: dall'immunità all'autonomia. Qualche riflessione sul danno intrafamiliare. 248
Problemi di forma e sanzioni di nullità nella disciplina a tutela dell'investitore. Perequazione informativa o opportunismo rimediale? 228
La sorte degli embrioni in vitro: in assenza di regole, il ricorso ai principi (nota a Trib. Palermo, 8 gennaio 1999) 226
Sulla sospensione del reddito di cittadinanza in caso di misure cautelari personali 222
IL REQUISITO DELL'ANTERIORITÀ DEL VIZIO NELLA GARANZIA PER EVIZIONE E L'EFFICACIA SUCCESSIVA DEL CONTRATTO 220
L’organizzazione delle libertà sociali e la sua peculiare natura di controlimite. 219
Ambo della Cassazione in materia di danno intrafamiliare. La responsabilità civile nelle relazioni familiari A.D. 2012 216
La lesione dell'intangibilità della sfera degli affetti e della reciproca solidarietà familiare tra astratte conferme, persistenti incertezze pratiche e nuove tabelle 214
Cade l’obbligo di intervento chirurgico per la rettificazione anagrafica del sesso. Nota a Cass. 22 luglio 2015, n. 15138 212
Review of "L. Vierucci, 'Gli accordi fra governo e gruppi armati di opposizione nel diritto internazionale' ", Napoli, Editoriale Scientifica, 2013 211
Natura causale e rilevanza del presupposto esterno nel contratto autonomo di garanzia. 208
Il divieto di cumulo di indennità assicurativa e risarcimento del danno nelle polizze infortuni: una “polizza sulla vita” per le assicurazioni di persone? 203
"Base proporzionale" e premio di maggioranza nella legge elettorale comunale del Trentino-Alto Adige 202
La nozione di "trattamenti di sostegno vitale" dopo la sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale: il caso Trentini 199
Le perduranti tensioni fra diritto pubblico e diritto privato nella qualificazione degli enti del Terzo settore 199
Il principio di proporzionalità come parametro di legittimità nelle sentenze della Corte di Giustizia sulle normative nazionali relative alla circolazione delle merci e alla tutela dei consumatori 197
Il disconoscimento di paternità del minore nato da fecondazione eterologa (nota a Corte cost., 26 settembre 1998, n. 347) 195
Il danno intrafamiliare e la sua quantificazione. Conferme per l’adozione di una tabella? 189
«Pasticciaccio brutto» in alto mare. Questioni di giurisdizione, estradizione, necessità, traduzione d’atti 188
Le Sezioni Unite e l’art.2059 c.c.: censure, riordini ed innovazioni del dopo principio 185
Uno spiraglio per i danni punitivi: ammissibile una sfumatura sanzionatoria nel sistema di responsabilità civile 184
Il rapporto tra democrazia, meritocrazia e meritorietà a partire da un recente libro di Giuseppe Tognon 184
Negoziazione degli strumenti finanziari in gray market e violazione della disciplina sulla sollecitazione all'investimento. 183
Il diritto a nascere sani e il rovescio della medaglia: esiste un diritto a non nascere affatto? (nota a Cour de Cassation, Assemblée plénière, 17 novembre 2000) 180
Cacofonie giuridiche per gli enti lirici 178
Dell’ammissibilità della revoca tacita del patto sulla forma ex art. 1352 cod. civ. 178
Flash mob, libertà di riunione e “pregiudizio importante” ex art. 35 CEDU 177
Dhahbi c. Italia: chi ha diritto di accedere al sistema di welfare? 176
Collocamento di prodotti assicurativi fantasma: la compagnia risponde insieme al suo (ex) agente 176
La responsabilità medica e la prova dell’inesatto adempimento (nota a Cass., 28.5.2004, n. 10297) 172
I registri comunali delle unioni civili e i loro censori 172
Corte di Cassazione e giurisprudenza di merito: alla ricerca di un contenuto per l'interesse superiore del minore – Nota a Cass. 18 giugno 2008, n. 16593 171
La Corte di Cassazione torna sul delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: la dilatazione dello spettro punitivo di una fattispecie sovrabbondante di requisiti selettivi 170
False piste: il TAR Lecce e le concessioni demaniali marittime 166
Uno, nessuno e centomila. Le plurime articolazioni politico-organizzative dei partiti politici nell'epoca della loro crisi. 165
Aspettando Godot, ovvero la presunta fine della saga del danno esistenziale 163
Disabilità e giuramento per l’acquisizione della cittadinanza 162
Il credit scoring e l'art. 22 del GDPR al vaglio della Corte di giustizia 161
Da Srebrenica lezione di diritto internazionale 161
A c. B e altri, fra consolidamento del sistema eurounitario di tutela dei diritti fondamentali e parziale riconoscimento delle ragioni della Corte costituzionale austriaca 161
Terrorismo, ordine pubblico e sicurezza nazionale nell'Unione europea 160
La predeterminazione legale del danno alla persona verso un nuovo scrutinio della consulta 160
Estinzione del contatto bancario e rilevanza della buona fede obiettiva 159
Ancora sulla competenza delle Regioni a statuto speciale in materia di controlli sugli atti degli enti locali 158
Verso una tabella per I danni non patrimoniali da violazione dei doveri genitoriali? 157
Condizioni modificabili quando interviene una condotta più matura, Nota a Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, decreto 27 maggio 2008 156
La Corte di Giustizia nel caso OLAF precisa che l'indipendenza della BCE e della BEI non determina il loro isolamento dal contesto giuridico comunitario 154
La Corte costituzionale, il diritto alla salute e la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità: alcune considerazioni sulla sentenza n. 236/2012 153
La responsabilità del Ministero per omessa vigilanza sull’attività di raccolta e distribuzione di sangue ed emoderivati 153
L'irresponsabilità per decreto legge degli amministratori di partito e la difficile identificazione della "colpa grave" nell'assunzione di un'obbligazione 153
Una nuova equità? Le tabelle di Milano e la Cassazione tra ius dicere e ius dare 152
La Corte costituzionale si pronuncia sulla “lingua piemontese”: fra tutela delle minoranze linguistiche e incerti limiti di un “costituzionalismo regionale” 152
Minori in condizioni di vulnerabilita` e obblighi positivi ex artt. 3 e 8 CEDU 151
Consenso del marito alla fecondazione eterologa: profili di responsabilità (nota a Trib. Napoli, 14 marzo 1997) 151
L’eterno ritorno delle comunità montane: un’altra pronuncia della Corte costituzionale e le ulteriori novità legislative 151
I Criteri di individuazione dell'inadempimento di non scarsa importanza - Nota a Sentenza Cass. 18 febbraio 2008, n. 3954 150
L'assegnazione della casa familiare tra interesse della prole e diritto di proprietà, Nota a Corte Cost. 31 luglio 2008, n. 308 150
La necessità in una società democratica degli obblighi vaccinali per i minori (nota a margine della sentenza della Corte EDU Vavricka e altri c. Repubblica Ceca, 8 aprile 2021) 150
Riflessioni sui profili processualistici dell’addebito e della domanda di risarcimento del danno nel giudizio di separazione personale - Nota a Sentenza Cass. 7 dicembre 2007, n. 25618 147
Danno esistenziale: la querelle non è finita 147
Il “sottosistema” della responsabilità da nascita indesiderata e le asimmetrie con il regime della responsabilità medica in generale 147
Il danno non patrimoniale da demansionamento: regole di risarcibilità e onere della prova 147
La Consulta boccia la novella legislativa sulla prescrizione della ripetizione degli interessi anatocistici 146
La liquidazione del danno patrimoniale futuro tra oneri probatori e valutazione delle circostanze concrete, Nota a Cass. 15 luglio 2008, n. 19945 145
Diritto alle indennità post-licenziamento e condizione di disabilità 145
La dimensione organizzativa della professione sanitaria, tra categorie della responsabilità medica e paradigmi del diritto penale d'impresa. Nota a Cass. Pen., Sez. IV, 21 giugno 2017, n. 18334. 145
La Cassazione e l'unitarietà del danno biologico 144
Il rifiuto dei punitive damages nell’attuale sistema italiano, Nota a Sentenza Cass. 19 gennaio 2007, n. 1183 144
I criteri di qualificazione delle "polizze" unit linked arrivano in Cassazione: la centralità del rischio 144
Il danno differenziale dopo le SSUU/2008: luci e ombre di due differenti interpretazioni 143
Responsabilità del medico e della struttura sanitaria: danno da emotrasfusioni e violazione del diritto all'autodeterminazione terapeutica 143
Un decalogo anche su consenso informato (complicanze) e danni risarcibili 143
La qualificazione del delitto di strage come crimine contro l’umanità 142
In presenza di un vuoto normativo le Sezioni Unite non fanno chiarezza 141
Il cumulo dei provvedimenti ex artt. 709ter e 614bis cpc per forzare l'adempimento dei doveri genitoriali 141
Clausola risolutiva espressa e donazione modale 141
La prova del danno non patrimoniale in caso di trattamento illecito di dati personali 140
Risarcimento del danno morale ai congiunti: quando? 139
Il nuovo volto della liberazione condizionale dopo la sentenza 282/89 della Corte Costituzionale 139
Il giudice, la faggeta e la tutela delle foreste vetuste 138
Colpa per inosservanza di leggi ed impossibilità di adottare le cautela prescritte 138
Normativa penale valutaria italiana e la libera circolazione dei capitali alla luce dell'interpretazione della Corte comunitaria 137
Privazione del rapporto genitoriale e danno intrafamiliare 136
Quanto siamo umani(tari)? Le Sezioni Unite sul decreto sicurezza 136
L'intervento del giudice è finalizzato alla creazione di un nuovo equilibrio- Nota a sentenza Tribunale di Pisa, 24 gennaio 2008 135
L’art.2059 cod.civ. tra ritorni al passato e censure antiesistenzialiste di legittimità 135
Una tutela specifica all'esigenza di stabilità manifestata dalla prole, Nota a Tribunale per i Minorenni di Milano, 4 giugno 2008 134
Nota a Cass. 26.2.1999, n. 2315 134
L'attivazione di un servizio oneroso in seguito al mancato rifiuto del consumatore e la disciplina delle forniture non richieste 133
La legge sulla procreazione assistita al primo vaglio giurisprudenziale (nota a Trib. Catania, 3 maggio 2004) 132
Caduta del nonno sulla tomba del nipote: la giurisprudenza di merito alla prova del danno alla persona, tra nesso di causa e danno parentale 131
La Corte di giustizia dell’Unione europea alle prese con una domanda ricorrente: che cos’è la disabilità?, 131
Un nuovo contributo giurisprudenziale sulla portata del principio di sussidiarietà di cui all’art. 118, u.c. Cost. 131
Il rinvio dell’agognata pensione e il danno non patrimoniale (nota a App. Genova, 27 aprile 2005) 130
Totale 17.356


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20215.050 363 605 434 159 486 462 405 153 464 236 559 724
2021/20224.751 174 888 226 642 92 98 472 905 308 463 138 345
2022/20233.887 308 208 98 656 484 638 78 304 626 113 258 116
2023/20242.206 252 100 286 144 77 357 212 121 99 133 107 318
2024/202511.947 114 104 650 434 384 1.028 1.879 3.348 1.023 546 1.776 661
2025/2026557 557 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 39.139